fbpx

La Via dell’Acqua – Cison di Valmarino

2 mins read

A pochi passi dal centro storico di Cison di Valmarino, uno dei Borghi più Belli d’Italia e detentore della Bandiera Arancione conferita dal Touring Club, si trova l’attacco di una facile quanto suggestiva passeggiata, la Via dell’Acqua.

Le indicazioni sono chiare e la via ben segnalata per cui non c’è pericolo di sbagliare. Superata la piazza e preso il ponte che svolta leggermente a destra, ci si trova immediatamente immersi in un verde florido, nutrito dalle acque del torrente Rujo.

Il percorso, noto anche con il nome di “Via dei Mulini”, parla al visitatore di un passato artigianale che ha saputo convivere e sfruttare in maniera consapevole la natura che lo circondava. Mulini, lavatoi, fontane e piccole dighe si mostrano oggi come testimonianze di archeologia industriale.

Oltre che dai simboli di questa convivenza pacifica tra uomo e paesaggio, l’escursionista rimane colpito dall’atmosfera calma e rilassante che lo circonda, scandita nel ritmo dal leggero scorrere dell’acqua. Man mano che si procede attraverso il sentiero battuto, interrotto solo da ponticelli e attraversamenti poco profondi, cresce la sensazione di benessere come in un climax.

Il primo stop avviene in corrispondenza del Bosco delle Penne Mozze, un monumento commemorativo dedicato agli alpini caduti durante le guerre del Novecento. Inaugurato nel 1972, questo memoriale non ha mai smesso di accrescere i suoi confini, arricchendosi di anno in anno di nuovi nomi e testimonianze.

Da qui si apre un ventaglio di possibilità:

  • procedere lungo l’itinerario che sale a destra
  • tornare indietro per la via appena percorsa
  • prendere a sinistra verso la cascata Pissol e raggiungere San Gaetano.

Qualsiasi sia la vostra scelta, il panorama non vi lascerà delusi.

I numeri

Di seguito alcune stime medie per il percorso.

Durata: 3 ore 
Km: 9,5
Dislivello: 250 m

Consiglio la Via dell’Acqua perché rappresenta un sentiero dal valore storico-naturalistico importante oltre che particolarmente gradevole da percorrere. Un’ottima occasione per scoprire più da vicino le Prealpi della Marca Trevigiana.

2 Comments

  1. Sembra una bella passeggiata rilassante per trascorrere una giornata tranquilla in zona. Per abitudine la inserirei come attività dopo una giornata più impegnativa.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Esperienze insolite da fare a Fuerteventura

Next Story

12 Hotel abbandonati con una storia da raccontare pt.1

Latest from Open air

Kayak direzione Benagil

Definita da molti "la spiaggia più incredibile del Portogallo", Benagil si posiziona in vetta alla classifica