Da ambienti destinati allo stoccaggio ed essiccazione del fieno ad alloggi di fascino, il romanticismo lascia così la sua stanza d’hotel per cercare stimoli del tutto nuovi che chiameremo rural chic. Soggiornare in fienili è ancora un’opzione poco battuta in Italia ma, come ben sappiamo, se non se ne parla non vuol dire che non esista; questo articolo, nel suo piccolo, intende contribuire nel creare una maggiore consapevolezza intorno a questa inusuale soluzione ricettiva.
Prima di aprire le porte di 6 fienili, lasciatevi dire una cosa: se credete che questo trend sia qualcosa di inedito siete errore, già nel 2014 la Danimarca dichiarava il suo perduto innamoramento per il recupero e la trasformazione degli antichi edifici rustici in nuove proposte per il mercato turistico. Detto questo, possiamo partire!
Baita del Toma
Benvenuti nel cuore delle Dolomiti e più precisamente presso la Baita del Toma, una bomboniera verticale con vista a 360°. Impossibile non perdersi tra le vette che abbracciano questo piccolo quanto accogliente rifugio: le frastagliate Pale di San Martino, l’imponenza del Monte Pelmo e l’immensità del Civetta.
Varcato l’ingresso tutto parla di calore montanaro, dal legno chiaro fino all’immancabile stufa tradizionale. Gli spazi raccolti invitano gli ospiti a vivere una dimensione più intima del rapporto, più sincronica; una relazione che entra qui a contatto con la natura morbida d’inverno e verdissima d’estate. L’alloggio dista 7-10 minuti a piedi dal parcheggio, a confermare l’esclusività di cui gode, e ad accogliervi troverete un quad pronto a trasportare le vostre valigie. Nello specifico la baita si colloca a fianco della Pista degli Innamorati; una curiosa coincidenza, non trovate?
© Airbnb © Airbnb © Airbnb
Baita del Toma www.baitadeltoma.it 📧 toma21031974@gmail.com
Paola’S Fienile
Il Fienile di Paola è una reinterpretazione contemporanea, adatta a tutti coloro che cercano una soluzione alternativa ma dotata di tutti i comfort. Aria condizionata, riscaldamento, ingresso e parcheggio autonomi sono solo alcuni dei plus offerti. Vi state chiedendo cos’altro offre la casa? Eccovi accontentati, idromassaggio e piscina a sfioro!
© Airbnb © Airbnb
Avrete già compreso che si tratta di una sistemazione deluxe finemente confezionata tra quattro mura di legno e metallo ed arredata con gusto, ma forse non vi ho ancora parlato della sua posizione unica. Il piccolo appartamento, infatti, sorge su un’autentica terrazza naturale coraggiosamente affacciata sul Lago Maggiore e le sue bellezze; uno strategico punto di partenza per visitare le isole che affiorano dalle calme acque lacustri.
Paola'S Fienile www.airbnb.it/rooms/35081613
Il Fienile del Nonno (Franco)
© Airbnb © Greta © Airbnb © Greta
Ai piedi del Monte Alben nella soleggiata Val del Riso, laterale della Val Seriana, si staglia un fienile dal fascino antico. Un monoblocco tanto austero all’esterno, impressione rinforzata dalle pietre che ne compongono la facciata, quanto luminoso e coccolo all’interno. In un certo senso sembra la rappresentazione fatta edificio di un nonno: l’espressione del volto indurita dagli anni ed il cuore colmo di tenero affetto.
Gli ambienti sono ariosi senza essere dispersivi, arredati dall’abilità artigiana di Franco, le camere ampie e le stanze comuni intrise di un’atmosfera conviviale su sfondo bianco; attenzione però non parlo di un bianco asettico ed abbagliante ma piuttosto di quello tipico del latte di mandorla. Tutt’intorno, i boschi.
Il Fienile del Nonno www.airbnb.it/rooms/4635319
Loft dell’Artista
Spazi importanti a pochi passi da Palazzo Secco Pastore nel Borgo di San Martino Gusnago, a circa 30 km da Mantova e 25 km da Desenzano sul Garda. Immaginate 300 mq da esplorare in tutti i suoi dettagli curiosi. Quella che un tempo, infatti, era un’antica scuderia del 1700, oggi si presenta come un atelier d’artista eccentrico e trasversale.
Amerete di questa soluzione ricettiva: la luce che dalle ampie vetrate abbraccia il soggiorno contemporaneo, la commistione di stili ed epoche, l’ampio portico dove pranzare all’aperto e la tranquillità di una dimora di campagna vicina ad alcune delle principali località turistiche lombarde. Alloggio instagram friendly!
© Airbnb © Airbnb © Airbnb
Loft dell'Artista www.airbnb.it/rooms/8873174
Fienile del ‘700
Prati e boschi incorniciano il microborgo agricolo (5 case) di La Costa, una fortunata oasi fuori dal tempo nel cuore della campagna piacentina. All’interno di questo perimetro sorge un dolcissimo fienile settecentesco, giunto fino a noi nella sua veste originale e rivisitato al suo interno per rispondere alle esigenze dell’ospite più pignolo.
© Airbnb © Airbnb © Airbnb
Il tepore del tramonto sulle colline che lentamente invade il salotto è una di quelle esperienze tanto all’apparenza banali quanto, di fatto, emozionanti. Nello smeraldo dei prati, nei fiori stretti alla facciata, nel frutteto o nella vigna che incuriositi si affacciano sulla piscina padronale: la natura in questo luogo è ovunque.
Fienile del '700 www.airbnb.it/rooms/7522787
Agriturismo “Il Colle”
Il tour si conclude in Toscana, tra Firenze e Siena, presso il fienile dell’Agriturismo “Il Colle”. La struttura esternamente conserva intatta l’architettura tradizionale a due piani, fatta di colori tenui sui toni del beige, del mattone e del grigio. Inoltre, ad arricchire la casa indipendente troviamo un giardino di 300 mq alberato, ideale per dedicare del tempo a se stessi ed alla lettura di un buon libro.
Questa è la cornice perfetta per riscoprire un turismo lento, senza fretta, che si materializza nei panorami e nei sapori inconfondibili del Chianti.
Agriturismo "Il Colle" www.ilcolledelchianti.it 📧 info@ilcolledelchianti.it
Qual è il fienile che parla di più del vostro amore? Raccontatemelo nei commenti!
E se, invece, non siete una coppia da fienile potreste essere una coppia da casa sull’albero? Scopritelo nel mio articolo dedicato alle Dolomiti viste da 6 case sull’albero.
Articolo super interessante!
Hai ragione, in Italia non si sente spesso parlare di questa soluzione di pernottamento ma la trovo davvero suggestiva! Ti permette di stare a contatto con la natura e di vivere un ambiente autentico, lontano dagli sfarzi turistici a cui siamo abituati ultimamente.
Mi ha colpito in particolare il Fienile del ‘700, con le splendide vetrate e l’intima piscina.
Terrò sicuramente in considerazione questo genere di soggiorno per una fuga romantica 🙂
Condivido in toto la tua opinione e sono felice di aver trovato lo spazio ed il tempo per parlarne. Buona fuga romantica allora, poi fammi sapere se meritava 🥰
Non pensavo ci fosse la possibilità di dormire in un fienile; un’esperienza che permette un maggior contatto con la natura. Spazi ripensati trasformandoli in qualcosa di accogliente e caldo. Prenderò spunto dai tuoi suggerimenti per un futuro viaggio
Hai colto perfettamente lo spirito! Non vedo l’ora di leggere la tua futura esperienza ☺️
WOW, che bellissima idea! Noi siamo sempre alla ricerca di posti insoliti dove soggiornare e non avevamo ancora pensato al fienile!! Abbiamo dormito in trulli, fattorie, castelli e conventi, ma ci manca davvero un’esperienza così!
Sono molto contenta di avervi dato un nuovo spunto 🤩 non vedo l’ora di leggere la vostra esperienza allora!
Mamma mia, il Fienile del Nonno rappresenta davvero una meta da sogno. Ti ringrazio per avermi offerto questo preziosissimo spunto di viaggio poichè adesso ho trovato una meta che non vedo l’ora di condividere con il mio compagno!
Sono contenta tu abbia trovato il fienile adatto a voi ❤️
E chi non vorrebbe passare almeno una notte in posti simili ? Che meraviglia
C’è un ritorno alla tradizione, da noi in Pugliq ci sono le masserie ora rivalutate e apprezzate tantissimo. Un full immersion in questi casolari é riassaporare il gusto di un tempo, riviverevuna vita semplice che ora forse manca un po’.
Durante un mio viaggio in Puglia ho alloggiato spesso in masseria e devo dire che è stata una splendida esperienza. Più autentica e più consapevole.
Tutte bellissime rural chic ma devo ammettere che 2 le trovo più belle in assoluto e più affini ai miei gusti: Fienile del Nonno e Fienile del 700 🤩🤩🤩
A ciascuno il suo fienile 🙂
Ho un amore smisurato per gli alloggi insoliti e devo dire che passare una notte in uno di questi posti deve essere davvero un’esperienza straordinaria!! Alcuni li avevo già visti su instagram e altri li ho scoperti in questo articolo davvero interessante, ma spero di poter vederli presto dal vivo!!
Te lo auguro di cuore, visto il tuo commento sono certa lì amerai ☺️
Tra tutti i posti strani in cui si potrebbe dormire, il fienile non lo avevo mai considerato. però devo ammettere che l’idea mi attira parecchio, anche grazie alle belle foto che ho visto nel tuo articolo!
Felice di aver dato nuovi spunti ☺️
Sono sempre a caccia di questi luoghi strani per pernottamenti diversi. Io e mio marito passiamo le serate sgomitandoci al suono di “guarda questo!”. Purtroppo solo guardare, in questo periodo. Speriamo che si riesca anche a provare e in breve tempo, perché la nostra lista è lunghissima!
Ma che bello questo post! A me piacerebbe moltissimo un’esperienza del genere! Mi attirano molto il Fienile del Nonno e quello del ‘700… sono romanticissimi!
Sono tra quelli che ci hanno fatto innamorare di questo tipo di alloggio ☺️
Dormire in un fienile mi manca, ma dev’essere un esperienza a dir poco fantastica!
Ho letto il tuo articolo cercando di capire quale struttura fosse piu vicina a me, il Fienile del 700 nel piacentino…tra l’altro era anche il mio preferito di questa lista, con quelle stupende vetrate e la super piscina! Da sogno! Gran bell’articolo!
Ciao Lety, sono felice di leggere che hai trovato l’alloggio più giusto per te… Ottima scelta 👌 e sono contenta di aver creato dell’interesse intorno a questa particolare soluzione per dormire in viaggio
Mi sono follemente innamorata del fienile del 700.adoro paesaggi del genere, così sperduti.
Ho visto che anche qua in Toscana hanno iniziato a fare questo tipo di turismo “rural chic” come hai descritto tu… E sono super felice di questa cosa!
Salvo tutti questi meravigliosi posti perché li vorrei vedere tutti 😍
Anche io sono davvero felice che si stia diffondendo questo tipo di ricettività… È la perfetta combinazione tra relax/natura e comodità/stile.
Ma che meraviglia. Adoro questi posti immersi nel verde e nella natura! Sarebbe il mio sogno soggiornare una notte in uno di questi posti! Grazie, mi hai fatto sognare ad occhi aperti!
Spero tu possa presto svegliarti in uno di questi fienili ☺️